marco salvadori

  • Home
  • Latest shot
  • Browse
  • Search
  • about me
  1. Reportage

Il Maggio e la Cima - Accettura (MT) 2014

Il Maggio e la Cima - Accettura (MT) - giugno 2014

Prima di recarmi ad Accettura ho cercato, come di consueto, di documentarmi sulla festa a cui stavo per partecipare. Si tratta di un antico rito nuziale e propiziatorio in cui il Maggio, un albero di alto fusto, si unisce ad un agrifoglio, la Cima, rappresentando i tradizionali culti arborei molto diffusi soprattutto nelle aree interne della Basilicata e della Calabria... Secondo gli antropologi, queste celebrazioni sono fedeli ad uno schema presente negli antichissimi riti pagani agrari ed arborei tipici delle popolazioni contadine di molti Paesi europei e mirano a portare nel proprio paese e nella propria casa lo spirito fecondatore della natura, risvegliatosi con la primavera; rappresentano pertanto l'idea di rigenerazione della collettività umana mediante una sua partecipazione attiva alla resurrezione della vegetazione. A questa interpretazione se ne aggiungono altre come quella del significato di libertà e quella del mito popolare dell'Albero della cuccagna. (fonte wikipedia)

Ma non ero comunque pronto all'incredibile aria di festa, di solidarietà, di comunione, che questa festa porta in se. Intere famiglie, ormai residenti anche in diversi continenti, si riuniscono ogni anno per poter lavorare insieme, festeggiare insieme, poter issare insieme il Maggio...
Giorni di durissimo lavoro, di geometrie e di fatiche. I maggiaioli conducono i buoi in modo magistrale su impervi sentieri e pericolose discese, dal bosco alla città con oltre 30 metri di Maggio, mentre i cimaioli trasportano sulle spalle la cima per oltre 15 chilometri...
Si balla, si ride e si celebra San Giuliano che, dal 1797, scandisce i momenti di questa festa.
Si lavora insieme, si mangia insieme, si festeggia perché, insieme, si realizzano grandi opere come unire due alberi ed issarli come uno solo, sul quale i più coraggiosi potranno arrampicarsi fino alla cima.
Anche quest'anno il Maggio, con un tronco di oltre 130 anni, si è stagliato al centro della piazza del paese con i suoi 35 metri di altezza.
Read More
  • Maggiaioli e buoi durante il trasporto del Maggio

    Maggiaioli e buoi durante il trasporto del Maggio

  • Accettura (MT)

    Accettura (MT)

  • preparazione delle funi per il taglio e il trasporto della cima

    preparazione delle funi per il taglio e il trasporto della cima

  • Maggiaioli  sui tronchi manovrano per l'esbosco del Maggio. Ogni coppia di buoi è controllata dal suo proprietario

    Maggiaioli sui tronchi manovrano per l'esbosco del Maggio. Ogni coppia di buoi è controllata dal suo proprietario

  • le tipiche botticelle utilizzate per bere il vino.

    le tipiche botticelle utilizzate per bere il vino.

  • uno dei passaggi più difficili del trasporto del Maggio verso il paese. La discesa rende pericoloso manovrare i buoi e i maggiaioli seguono scrupolosamente ogni passo per evitare che le bestie di feriscano tra loro

    uno dei passaggi più difficili del trasporto del Maggio verso il paese. La discesa rende pericoloso manovrare i buoi e i maggiaioli seguono scrupolosamente ogni passo per evitare che le bestie di feriscano tra loro

  • Giovane maggiaiolo vicino ai suoi buoi. Prima dell'arrivo in città i buoi vengono adornati con fiori e l'immagine di San Giuliano

    Giovane maggiaiolo vicino ai suoi buoi. Prima dell'arrivo in città i buoi vengono adornati con fiori e l'immagine di San Giuliano

  • l'esbosco della cima sulle spalle dei cimaioli

    l'esbosco della cima sulle spalle dei cimaioli

  • In città le donne preparano i pasti per gli uomini che stanno lavorando al Maggio e alla Cima.

    In città le donne preparano i pasti per gli uomini che stanno lavorando al Maggio e alla Cima.

  • il paese in festa con i suonatori precede la processione e le offerte per il santo.

    il paese in festa con i suonatori precede la processione e le offerte per il santo.

  • La Cima, prima del suo innesto sul Maggio, viene portata per le strade del paese dai cimaioli.

    La Cima, prima del suo innesto sul Maggio, viene portata per le strade del paese dai cimaioli.

  • Cimaioli e Maggiaioli festeggiano l'arrivo dei due alberi in città.

    Cimaioli e Maggiaioli festeggiano l'arrivo dei due alberi in città.

  • Preparazione dei pilastri che serviranno per alzare il Maggio. Le difficili operazioni sono presidiate dai più anziani, custodi di tecniche arcaiche.

    Preparazione dei pilastri che serviranno per alzare il Maggio. Le difficili operazioni sono presidiate dai più anziani, custodi di tecniche arcaiche.

  • L'innesto della Cima. Come tutte le operazioni di questo particolare rito anche queste operazioni sono svolte a mano seguendo le antiche tecniche. I perni, torniti a mano, vengono segati per poter essere rinforzati con l'innesto di biette di legno.

    L'innesto della Cima. Come tutte le operazioni di questo particolare rito anche queste operazioni sono svolte a mano seguendo le antiche tecniche. I perni, torniti a mano, vengono segati per poter essere rinforzati con l'innesto di biette di legno.

  • Ulteriori rinforzi sull'innesto della cima sono eseguiti a mano con maestria e precisione.

    Ulteriori rinforzi sull'innesto della cima sono eseguiti a mano con maestria e precisione.

  • L'innalzamento del Maggio. Attraverso un sistema di funi e carrucole,  gli uomini, sollevano il Maggio con i suoi 35 metri di altezza.

    L'innalzamento del Maggio. Attraverso un sistema di funi e carrucole, gli uomini, sollevano il Maggio con i suoi 35 metri di altezza.

  • Cimaioli e Maggiaioli festeggiano l'arrivo dei due alberi in città.

    Cimaioli e Maggiaioli festeggiano l'arrivo dei due alberi in città.

  • Giovani suonatori di organetto si esercitano prima della processione

    Giovani suonatori di organetto si esercitano prima della processione

  • Il trasporto delle "cende": costruzioni votive di candele e nastrini portate sul capo. Le donne, durante la processione, ballano danze tipiche lucane.

    Il trasporto delle "cende": costruzioni votive di candele e nastrini portate sul capo. Le donne, durante la processione, ballano danze tipiche lucane.

  • Sotto lo sguardo del Santo, il Maggio viene innalzato.

    Sotto lo sguardo del Santo, il Maggio viene innalzato.

  • Giovani coraggiosi si cimentano nell’ardua scalata dell'albero da cui salutano, con spericolate acrobazie, la folla ammutolita

    Giovani coraggiosi si cimentano nell’ardua scalata dell'albero da cui salutano, con spericolate acrobazie, la folla ammutolita

  • Untitled photo
  • i bambini si esercitano a scalare il Maggio guidati dagli scalatori più anziani.

    i bambini si esercitano a scalare il Maggio guidati dagli scalatori più anziani.

  • Photo Sharing
  • About SmugMug
  • Browse Photos
  • Prints & Gifts
  • Terms
  • Privacy
  • Contact
  • Owner Log In
© 2022 SmugMug, Inc.
    Il trasporto delle "cende": costruzioni votive di candele e nastrini portate sul capo. Le donne, durante la processione, ballano danze tipiche lucane.
    Sotto lo sguardo del Santo, il Maggio viene innalzato.
    Giovani coraggiosi si cimentano nell’ardua scalata dell'albero da cui salutano, con spericolate acrobazie, la folla ammutolita